Abbiamo intervistato quattro studenti appena diplomati, alla loro prima esperienza all’estero grazie alla Borsa di Studio Felice Veneziani.
La nostra associazione, Tella Academy, è la naturale evoluzione di questa borsa di studio: il nome “Tella” era infatti il soprannome affettuoso di Felice Veneziani, a cui il progetto è dedicato.
L’obiettivo? Ampliare il numero di borse di studio in modo più strutturato e continuativo, offrendo a sempre più giovani l’opportunità di partire.
A questi ragazzi, che vedrete nel video, va un grazie di cuore per aver condiviso con noi l’emozione della partenza e dell’arrivo in Irlanda.
Un’esperienza come questa non è solo un viaggio: è una vera palestra di crescita personale.
Vivere e studiare in un altro Paese significa uscire dalla propria zona di comfort, affrontare nuove sfide quotidiane e imparare ad adattarsi.
Proprio in questi contesti, i ragazzi sviluppano competenze fondamentali come la gestione delle emozioni, la comunicazione interculturale, il problem solving, l’autonomia e la flessibilità mentale, tutte competenze trasversali (soft skills) sempre più richieste nel mondo del lavoro e fondamentali per la vita.