Le Tella Cards nascono per portare nelle scuole (e presto anche online con l’app Tella Play) un modo nuovo e interattivo di allenare le soft skills.
Ogni carta è un punto di partenza per una riflessione, un confronto in classe o una sfida personale.

Durante le attività Tella, gli studenti pescano una carta, leggono la domanda e riflettono insieme, trasformando la teoria in esperienza diretta.
All’interno dell’app, ogni carta diventa una micro-esperienza formativa: un mini-gioco con domande, punteggi, fonti e approfondimenti per continuare a crescere anche fuori dall’aula.
Ecco un esempio tratto dalla carta “Pensiero Critico”, una competenza fondamentale per analizzare le informazioni, distinguere fatti da opinioni e prendere decisioni consapevoli.👇
Intro:
“Credere a tutto ciò che leggiamo online può essere pericoloso. Pensare criticamente ci protegge.”
Domanda:
Cosa significa pensare in modo critico?
a) Criticare tutto e tutti
b) Analizzare, confrontare e verificare prima di giudicare
c) Accettare solo ciò che piace
Mostra risposta
Risposta corretta: ✅ b) Il pensiero critico è la capacità di distinguere i fatti dalle opinioni e di ragionare in autonomia.
Spunto di riflessione:
Essere critici non significa essere negativi, ma essere liberi. Il pensiero critico è la capacità di distinguere i fatti dalle opinioni e di ragionare in autonomia.
📚 Fonte: Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa)
Approfondisci:
→ Vai alla pagina del percorso Indire
Secondo l’articolo di INDIRE sui laboratori PATHS, questa competenza assume un’importanza centrale nell’educazione degli adulti: in un mondo in cui i linguaggi e i discorsi si moltiplicano, occorre riflettere su parole, testi e significati, saper porre domande e attivare processi argomentativi. I laboratori proposti da INDIRE mirano proprio a stimolare la riflessione sugli strumenti linguistici, promuovere il dialogo e il rispetto e contrastare la “povertà lessicale” che ostacola una comprensione piena dei messaggi. L’autonomia del pensiero critico non è, quindi, solo una questione individuale: è anche una risorsa collettiva che contribuisce a creare comunità più consapevoli e partecipative.
I punti principali del percorso (INDIRE)
- L’educazione al pensiero critico è fondamentale per formare cittadini consapevoli in un mondo che cambia rapidamente: sapere attivarlo aiuta a non cadere vittima di bias cognitivi o fake news.
- I laboratori PATHS sono progettati per l’educazione degli adulti (istruzione degli adulti), con due obiettivi chiave: da un lato sviluppare pensiero critico, dialogo e rispetto; dall’altro intervenire sulla povertà lessicale stimolando la riflessione su parole, significati e testi/discorsi.
- Il percorso laboratoriale è articolato in varie fasi (preparazione, scelta di materiali, analisi testi/discorsi, discussione argomentata) e sarà implementato online e in presenza fra marzo e maggio 2025, con monitoraggio e valorizzazione tramite la piattaforma EPALE.
Punteggio +10 punti ❤️
Badge: Raggiungi 60 punti 🎯 → conquista il badge Mind Champion 🧠
Arriva a 90 punti per diventare un vero Mind Explorer 🚀
Completa il percorso a 120 punti per diventare il Mind Boss 👑”
