Le Tella Cards nascono per portare nelle scuole (e presto anche online con l’app Tella Play) un modo nuovo e interattivo di allenare le soft skills.
Ogni carta è un punto di partenza per una riflessione, un confronto in classe o una sfida personale.

Durante le attività Tella, gli studenti pescano una carta, leggono la domanda e riflettono insieme, trasformando la teoria in esperienza diretta.
All’interno dell’app, ogni carta diventa una micro-esperienza formativa: un mini-gioco con domande, punteggi, fonti e approfondimenti per continuare a crescere anche fuori dall’aula.
Ecco un esempio tratto dalla carta “Creatività”, una competenza fondamentale per trovare nuove idee, guardare le cose da prospettive diverse e trasformare problemi in possibilità.👇
Intro:
“Essere creativi non significa solo “avere fantasia”, ma saper guardare le cose da un punto di vista nuovo.”
Domanda:
Come si allena la creatività?
a) Ripetendo sempre le stesse abitudini
b) Unendo idee e esperienze diverse
c) Evitando di sbagliare
Mostra risposta
Risposta corretta: ✅ b) La creatività si sviluppa quando metti in relazione elementi apparentemente lontani, combinando esperienze, punti di vista e discipline diverse. Non è un dono innato, ma una muscolatura mentale che si rinforza ogni volta che sperimenti, osservi e ti lasci ispirare dal mondo che ti circonda.
Spunto di riflessione:
Ogni errore può diventare un punto di partenza per un’idea nuova, se lo guardi con curiosità invece che con paura.
I grandi inventori, artisti e scienziati hanno imparato proprio così: provando, sbagliando e riprovando con uno sguardo diverso. La creatività non nasce dal perfezionismo, ma dal coraggio di esplorare.
📚 Fonte: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
Approfondisci:
→ Scarica il report: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
I punti principali del report (OCSE)
- La creatività è una competenza misurabile e allenabile.
L’OECD dimostra che il pensiero creativo non è un talento innato, ma una competenza cognitiva e socio-emotiva che può essere sviluppata sistematicamente nella scuola attraverso attività interdisciplinari.
- Le scuole che valorizzano la creatività ottengono migliori risultati globali.
Gli studenti provenienti da contesti educativi che incoraggiano la curiosità, la sperimentazione e l’apprendimento collaborativo mostrano livelli più alti di motivazione, benessere e rendimento anche nelle materie tradizionali.
- Creatività = connessione tra conoscenze, emozioni e collaborazione.
Il report sottolinea che la creatività emerge quando gli studenti combinano conoscenze esistenti in modi nuovi, coinvolgono la sfera emotiva e lavorano in contesti che stimolano il dialogo e il problem solving collettivo.
- Le pratiche didattiche più efficaci includono:
- Progetti interdisciplinari (arte + scienza, lingua + tecnologia).
- Apprendimento basato su problemi reali.
- Feedback costruttivo e libertà di sperimentare errori.
- Valutazioni formative che misurano il processo, non solo il risultato.
- Il ruolo dell’insegnante è centrale.
Gli insegnanti che mostrano apertura mentale e incoraggiano la curiosità favoriscono lo sviluppo creativo più di quelli che si focalizzano solo su contenuti e risultati standardizzati.
- Soft skills correlate.
La creatività è strettamente connessa ad altre competenze trasversali come:
- pensiero critico
- collaborazione
- resilienza
- curiosità
- autoregolazione emotiva
- Equità e accesso.
Il report evidenzia che la promozione della creatività può ridurre le disuguaglianze educative, offrendo a tutti gli studenti – indipendentemente dal contesto socioeconomico – un’opportunità di esprimere talento e potenziale.
- Prospettiva futura (OECD Learning Compass 2030).
L’educazione del futuro deve includere la creatività come componente chiave del “Learning Compass 2030”: un quadro che mira a formare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di innovare in modo etico.
Punteggio +10 punti ❤️
Badge: Raggiungi 60 punti 🎯 → conquista il badge Mind Champion 🧠
Arriva a 90 punti per diventare un vero Mind Explorer 🚀
Completa il percorso a 120 punti per diventare il Mind Boss 👑”
