Torna Indietro

Soft Skills – 5 – Resilienza

Tella Academy

05 resilienza

Le Tella Cards nascono per portare nelle scuole (e presto anche online con l’app Tella Play) un modo nuovo e interattivo di allenare le soft skills.
Ogni carta è un punto di partenza per una riflessione, un confronto in classe o una sfida personale.

05 resilienza

Durante le attività Tella, gli studenti pescano una carta, leggono la domanda e riflettono insieme, trasformando la teoria in esperienza diretta.
All’interno dell’app, ogni carta diventa una micro-esperienza formativa: un mini-gioco con domande, punteggi, fonti e approfondimenti per continuare a crescere anche fuori dall’aula.

Ecco un esempio tratto dalla carta Resilienza, una delle competenze più importanti per affrontare le difficoltà, crescere attraverso le esperienze e mantenere equilibrio anche nei momenti di cambiamento.👇

Intro:
“Non è importante quante volte cadi, ma quante volte decidi di rialzarti.”

Domanda:
Cosa significa essere resilienti?

a) Evitare ogni sfida per non soffrire
b) Ignorare i problemi
c) Imparare a reagire e crescere dopo una difficoltà


Mostra risposta

Risposta corretta: ✅ c) La resilienza è la capacità di trasformare le difficoltà in occasioni di crescita.

Spunto di riflessione:
Le persone resilienti non negano le emozioni negative, ma imparano a gestirle per andare avanti più forti. L’American Psychological Association (2014) definisce la resilienza come “il processo di adattarsi in modo positivo di fronte a difficoltà, traumi, tragedie, minacce o anche fonti di stress significative.”

📚 Fonti: Pubblicazioni accademiche (Fonte 1: Prof. Santo Di Nuovo, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania. Fonte 2 Elisabetta Sagone, Maria Luisa Indiana Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania, Catania, Italia.

Approfondisci: 

Fonte 1: Di Nuovo, Trauma e resilienza, Università di Catania (2017), vai alla pubblicazione accademica.

Fonte 2: Lo studio ha coinvolto 147 adolescenti italiani (15–19 anni) e mostra che chi sperimenta più affetto positivo, cioè chi si sente spesso attivo, curioso, coinvolto nelle cose che fa e prova sensazioni piacevoli nel partecipare alle attività, tende a:

  1. Percepirsi più capace nelle “life skills”, come:
  • comunicare con gli altri in modo efficace,
  • risolvere problemi in modo creativo,
  • riconoscere e gestire sia le emozioni piacevoli che quelle difficili.
  1. Mostrare livelli più alti di resilienza, in particolare:

Impegno/coinvolgimento → rimanere presenti e affidabili nelle relazioni e nei compiti, anche quando ci sono difficoltà.

Adattabilità → sapersi riorganizzare quando qualcosa va storto;

Vai alla pubblicazione Fonte 2→ Analisi del ruolo dell’empatia negli studenti e nelle scuole, e dei benefici sociali e relazionali.

Punteggio +10 punti ❤️

Badge: Raggiungi 60 punti 🎯 → conquista il badge Mind Champion 🧠
Arriva a 90 punti per diventare un vero Mind Explorer 🚀
Completa il percorso a 120 punti per diventare il Mind Boss 👑”