Le Tella Cards nascono per portare nelle scuole (e presto anche online con l’app Tella Play) un modo nuovo e interattivo di allenare le soft skills.
Ogni carta è un punto di partenza per una riflessione, un confronto in classe o una sfida personale.

Durante le attività Tella, gli studenti pescano una carta, leggono la domanda e riflettono insieme, trasformando la teoria in esperienza diretta.
All’interno dell’app, ogni carta diventa una micro-esperienza formativa: un mini-gioco con domande, punteggi, fonti e approfondimenti per continuare a crescere anche fuori dall’aula.
Ecco un esempio tratto dalla carta “Ascolto Attivo”, una competenza che ci permette di comprendere davvero l’altro, farlo sentire accolto e costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco.👇
Intro:
“Hai mai avuto la sensazione che qualcuno ti ascoltasse, ma senza davvero capirti? Ascoltare non è solo sentire: è essere presenti.”
Domanda:
Che cosa significa ascoltare attivamente?
a) Aspettare il proprio turno per parlare
b) Prestare attenzione, capire e rispondere con empatia
c) Interrompere per dare subito consigli
Mostra risposta
Risposta corretta: ✅ b) L’ascolto attivo è comprendere davvero ciò che l’altro vuole comunicare, anche oltre le parole.
Spunto di riflessione:
Ascoltare con attenzione e rispetto è il primo passo per comunicare meglio e costruire relazioni di fiducia.
📚 Fonti:
Fonte 1: 🇮🇹 Save the Children – All’interno del contesto scolastico, sentirsi ascoltati e accolti aiuta ogni bambino e ragazzo a sentirsi parte integrante del gruppo, a superare possibili difficoltà e migliora il clima di classe. “Come promuovere l’ascolto attivo: 5 consigli pratici per migliorare il clima in classe” — come l’ascolto attivo favorisce la comunicazione nei contesti scolastici.
Fonte 2 🇮🇹 Università degli studi di Padova (Ricerca empirica – tesi di laurea). Promuovere l’ascolto attivo nella scuola primaria significa creare relazioni di fiducia, rispetto e partecipazione, stimolando la motivazione degli studenti e favorendo un clima d’aula sereno e collaborativo.
Approfondisci:
→ Fonte 1) Save the Children Come promuovere l’ascolto attivo: 5 consigli pratici per migliorare il clima in classe”
→ Fonte 2) Università degli studi di Padova . Ricerca empirica per due classi quinte Promuovere l’ascolto attivo e le metodologie partecipative nella
Ecco i 3 punti principali della ricerca:
- Protagonismo degli studenti
Gli alunni non sono più ascoltatori passivi, ma diventano parte attiva del processo: partecipano, condividono, riflettono e costruiscono insieme.
- Relazioni di fiducia e rispetto
L’ascolto attivo favorisce relazioni positive tra insegnante e alunni, basate su fiducia, riconoscimento e rispetto reciproco.
- Clima sereno e partecipativo
L’ascolto attivo e le metodologie partecipative contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento motivante, collaborativo e non giudicante.
Punteggio +10 punti ❤️
Badge: Raggiungi 60 punti 🎯 → conquista il badge Mind Champion 🧠
Arriva a 90 punti per diventare un vero Mind Explorer 🚀
Completa il percorso a 120 punti per diventare il Mind Boss 👑”
