Torna Indietro

Soft Skills – 19 – Gestione dello stress

Tella Academy

19 gestione dello stress

Le Tella Cards nascono per portare nelle scuole (e presto anche online con l’app Tella Play) un modo nuovo e interattivo di allenare le soft skills.
Ogni carta è un punto di partenza per una riflessione, un confronto in classe o una sfida personale.

19 gestione dello stress

Durante le attività Tella, gli studenti pescano una carta, leggono la domanda e riflettono insieme, trasformando la teoria in esperienza diretta.
All’interno dell’app, ogni carta diventa una micro-esperienza formativa: un mini-gioco con domande, punteggi, fonti e approfondimenti per continuare a crescere anche fuori dall’aula.

Ecco un esempio tratto dalla carta Gestione dello stress, una competenza fondamentale per riconoscere ciò che proviamo, ritrovare equilibrio nelle situazioni difficili e prenderci cura del nostro benessere.👇

Intro:
“Ti è mai capitato di sentirti ‘pieno/a’, come se tutto arrivasse insieme? La gestione dello stress non serve a eliminare ciò che ci mette in difficoltà, ma a ritrovare equilibrio quando la mente si affolla.”

Domanda:
Che cosa significa davvero saper gestire lo stress?

a) Capire cosa ti sta succedendo e trovare modi sani per ritrovare calma
b) Non provare mai emozioni negative
c) Ignorare ciò che senti e andare avanti lo stesso


Mostra risposta

Risposta corretta: ✅ a) Capire cosa ti sta succedendo e trovare modi sani per ritrovare calma.

Spunto di riflessione:
La gestione dello stress non è evitare o nascondere quello che proviamo.
È fermarsi, riconoscere la tensione e scegliere una strategia che ci aiuti a recuperare energia: respirare, chiedere aiuto, cambiare punto di vista, prendersi una pausa, organizzare meglio i passi.

📚 Fonte: Journal of Health Care Education in Practice, Vol. 5, n. 1 (Maggio 2023).
Articolo: Benessere emotivo e self‑care a scuola come misure di contrasto del rischio educativo, autori Caterina Bembich (Ricercatrice e docente universitaria – Università degli Studi di Trieste) & Michelle Pieri (Ricercatrice in didattica e pedagogia presso Università e centri di ricerca italiani)

Approfondisci: 

Vai alla pubblicazione

I punti principali della pubblicazione:

  • I giovani spesso sperimentano disagio emotivo o stati d’animo negativi che aumentano la loro vulnerabilità e il rischio di insuccesso scolastico. 
  • Il benessere a scuola è strettamente legato allo sviluppo di competenze emotive e di autoregolazione, come la capacità di fronteggiare lo stress, collaborare con pari e adulti, e prendersi cura di sé (self-care)
  • Dalla ricerca emerge che molti studenti percepiscono una scarsa attenzione da parte della scuola verso il loro benessere emotivo: ad esempio, molti non sono a conoscenza di attività specifiche attivate dalla scuola per il benessere emotivo.
  • La scuola è considerata un contesto chiave per promuovere il benessere emotivo e le competenze di self-care: non solo attraverso attività esterne, ma integrando la cura emotiva e la promozione del benessere nel quotidiano della scuola e nei programmi didattici.

Punteggio +10 punti ❤️

Badge: Raggiungi 60 punti 🎯 → conquista il badge Mind Champion 🧠
Arriva a 90 punti per diventare un vero Mind Explorer 🚀
Completa il percorso a 120 punti per diventare il Mind Boss 👑”