Le Tella Cards nascono per portare nelle scuole (e presto anche online con l’app Tella Play) un modo nuovo e interattivo di allenare le soft skills.
Ogni carta è un punto di partenza per una riflessione, un confronto in classe o una sfida personale.

Durante le attività Tella, gli studenti pescano una carta, leggono la domanda e riflettono insieme, trasformando la teoria in esperienza diretta.
All’interno dell’app, ogni carta diventa una micro-esperienza formativa: un mini-gioco con domande, punteggi, fonti e approfondimenti per continuare a crescere anche fuori dall’aula.
Ecco un esempio tratto dalla carta “Problem Solving”, una competenza fondamentale per affrontare le difficoltà, concentrarsi sulle soluzioni e scegliere l’opzione più efficace per andare avanti.👇
Intro:
“Ogni problema è un allenamento per la mente.”
Domanda:
Qual è la chiave del problem solving?
a) Agire senza pensare
b) Analizzare e scomporre il problema in parti gestibili
c) Evitare i problemi
Mostra risposta
Risposta corretta: ✅ b) Capire le cause aiuta a trovare soluzioni più efficaci e creative. Il focus e l’approccio sulla soluzione è fondamentale perchè una volta capita la causa/e ci si focalizza sulla soluzione.
Spunto di riflessione:
I problemi più complessi spesso si risolvono con semplicità… dopo averli capiti bene.
📚 Fonte: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD)
Approfondisci:
→ Vai alla pagina dello studio problem solving skills (OECD)
I punti principali dello studio (OECD)
- Le competenze di problem solving degli studenti dipendono dalla capacità di impegnarsi nei processi cognitivi per comprendere e risolvere situazioni problematiche in cui non è immediatamente evidente una soluzione.
- Include la disponibilità (volontà) di confrontarsi con tali situazioni – sia individualmente che in collaborazione – per realizzare il proprio potenziale come cittadini costruttivi e riflessivi.
- Le situazioni di problem solving nei contesti moderni sono spesso non-routine (cioè senza metodo predefinito), richiedono creatività, ragionamento critico, metacognizione e la capacità di adattarsi.
- Il problem solving collaborativo (team) è importante: coinvolge più persone che condividono comprensione, ruoli, conoscenze e sforzi per giungere a una soluzione.
- Le competenze di problem solving sono essenziali per affrontare un mondo che cambia rapidamente, dominato da incertezza, tecnologia, digitalizzazione e complessità.
Punteggio +10 punti ❤️
Badge: Raggiungi 60 punti 🎯 → conquista il badge Mind Champion 🧠
Arriva a 90 punti per diventare un vero Mind Explorer 🚀
Completa il percorso a 120 punti per diventare il Mind Boss 👑”
