Torna Indietro

Attività Formativa – Non credere a tutto quello che “Tutti Sanno”

Tella Academy

sapienship module statements1

Attività Formativa – Don’t Believe Things That “Everybody Knows”

  • Basato sul materiale educativo ufficiale di Sapienship
  • Età consigliata: studenti delle scuole superiori, universitari, giovani adulti
  • Materiali inclusi: Student Activity Sheet + Guida per l’Insegnante
  • Durata: 45–60 minuti

Obiettivo dell’attività

Analizzare affermazioni comunemente accettate per sviluppare spirito critico, riconoscere i bias cognitivi e riflettere sul ruolo dell’informazione (e della disinformazione) nella nostra comprensione del mondo.


Attività per gli studenti

Lavora in gruppo o individualmente.
Per ogni affermazione qui sotto, discuti e rispondi alle seguenti domande:

  1. Questa affermazione è vera?
  2. Perché così tante persone ci credono?
  3. Come potremmo verificare se è vera o falsa?
  4. Cosa possiamo imparare da questo esempio?

Affermazioni da discutere

  1. La maggior parte degli esseri umani usa solo il 10% del cervello.
  2. I capelli e le unghie continuano a crescere dopo la morte.
  3. I vaccini causano l’autismo.
  4. Gli esseri umani moderni non vivono più nella “natura selvaggia”.
  5. Solo le persone intelligenti sono vulnerabili alla disinformazione.
  6. I media pubblicano solo ciò che è verificato e confermato.
  7. Le elezioni non possono essere influenzate dalla disinformazione.
  8. Le immagini generate dall’intelligenza artificiale sono sempre riconoscibili come false.
  9. Se molte persone credono a una cosa, allora deve essere vera.
  10. I giovani sono automaticamente bravi con la tecnologia.

Esempio svolto in classe o individualmente a casa

Affermazione: “La maggior parte degli esseri umani usa solo il 10% del cervello.”

1. È vera?
❌ No. Le neuroscienze dimostrano che usiamo quasi tutte le aree del cervello. Le risonanze magnetiche mostrano attività anche durante compiti semplici.

2. Perché la gente ci crede?
✅ È un mito affascinante, diffuso nella cultura pop, nei film e nei messaggi motivazionali. Fa pensare che abbiamo del “potenziale nascosto”.

3. Come verificarla?
Consultando fonti scientifiche affidabili (es. Harvard Medical School, riviste accademiche, articoli divulgativi aggiornati).

4. Cosa impariamo?
Che la ripetizione non rende vera un’affermazione. Dobbiamo imparare a mettere in discussione ciò che “tutti sanno” e a fidarci dei dati, non delle impressioni.


📌 Dopo la discussione, ogni gruppo può scegliere 1–2 affermazioni da analizzare più a fondo e presentare alla classe con fonti, dati o esempi reali.


Guida per l’Insegnante

Obiettivi didattici

  • Stimolare il pensiero critico e la discussione in classe.
  • Riconoscere bias cognitivi e meccanismi di disinformazione.
  • Valutare l’affidabilità delle informazioni.
  • Coltivare la capacità di mettere in discussione ciò che sembra “ovvio”.

Modalità di svolgimento

  1. Dividere la classe in piccoli gruppi.
  2. Ogni gruppo riceve la lista di affermazioni.
  3. Gli studenti analizzano ciascuna frase seguendo le 4 domande guida.
  4. Dopo 15–20 minuti, ogni gruppo sceglie una o due affermazioni da condividere con la classe.
  5. Discussione plenaria: l’insegnante guida un confronto sulle risposte e incoraggia a cercare dati e fonti affidabili.

💬 Suggerimenti per la discussione

  • Le affermazioni sono volutamente provocatorie o ambigue per stimolare confronto.
  • Invita gli studenti a cercare fonti, articoli, o fact-check affidabili.
  • Puoi collegare il tema alla diffusione di fake news, algoritmi social, o uso di AI nei media.

🔗 Fonti e approfondimenti suggeriti


🎯 Perché lo proponiamo con Tella Academy?

Perché crediamo che l’istruzione del XXI secolo debba andare oltre la trasmissione di nozioni: deve fornire agli studenti strumenti per pensare in modo critico, orientarsi nel caos informativo e sviluppare autonomia di giudizio.
Questa attività incarna la missione educativa di Tella Academy: formare cittadini consapevoli, curiosi, capaci di porre domande intelligenti e di distinguere i fatti dalle opinioni.

Vuoi portare i Tella Talks nella tua scuola?

Contattaci per maggiori informazioni:
📧 [email protected]