Chi siamo, cosa facciamo, perché lo facciamo
Un’accademia che apre le porte del mondo ai giovani talenti
Tella Academy è un’associazione senza scopo di lucro che promuove la mobilità internazionale e l’eccellenza formativa, collaborando con i migliori partner accademici e istituzionali in Europa.
Per accompagnare i giovani nella loro crescita, abbiamo ideato il metodo Tella Talks 360, un percorso educativo partecipativo e modulare che porta nelle scuole temi di attualità, orientamento, competenze trasversali e ispirazione attraverso incontri, workshop e testimonianze.
Il nostro impegno è rivolto a studenti meritevoli che spesso non dispongono delle risorse economiche per investire nella propria formazione. Offriamo loro esperienze di mobilità internazionale ad alto valore educativo e personale, attraverso attività formative e borse di studio all’estero.
- 0k+
Studenti e giovani professionisti supportati dai nostri partner negli ultimi 20 anni.
Cosa Offriamo
- Borse di studio personalizzate
Soggiorni studio-internship all’estero rivolti a studenti con talento e potenziale, costruiti su misura in base alle attitudini e agli obiettivi individuali.
- Workshop nelle scuole italiane
Incontri formativi e motivazionali con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e ispirare gli studenti sul tema della mobilità internazionale e dello sviluppo personale, incluse testimoniante ispirazionali. –> Scopri il nostro metodo educativo TELLA TALKS 360
- Corsi formativi
Presso la nostra sede o in collaborazione con istituti scolastici, su temi fondamentali per il mondo del lavoro (visita la nostra pagina “formazione“):
- Soft skills (comunicazione efficace, collaborazione, gestione del tempo, problem solving, pensiero critico e adattabilità)
-
Preparazione del CV e del profilo LinkedIn
-
Identità digitale
-
Percorso di orientamento e sviluppo professionale
-
Divulgazione culturale, ambientale e tecnologica, ispirata a fonti autorevoli
- Consulenze, eventi e seminari
Momenti di formazione e strumenti concreti per aiutare i giovani a partire e cogliere le opportunità offerte dai programmi internazionali.
- Programmi estivi in Italia e all’estero
- Rete internazionale di partner

I principi che ci guidano
Abbiamo fondato Tella Academy nel 2025 con un obiettivo chiaro: offrire a sempre più giovani studenti l’opportunità di vivere un’esperienza formativa all’estero che possa davvero fare la differenza nel loro percorso umano e professionale. L’idea è nata da Enrico Zoppi, imprenditore nel settore della mobilità internazionale e fondatore di EazyCity e The Learning Abroad Co., due realtà attive in Irlanda, Stati Uniti e Spagna che, ogni anno, accolgono migliaia di studenti da tutta Europa.
Fin dall’inizio, il progetto ha preso forma come un’iniziativa collettiva: sei soci fondatori con competenze diverse ma complementari — in ambito educativo, accademico, associativo e imprenditoriale — si sono uniti per creare un’associazione che mette al centro il talento, il potenziale e i sogni dei giovani, con un’attenzione particolare a chi ha meno possibilità economiche.
Il nome “Tella” è un omaggio affettuoso a Felice Veneziani, nonno di Enrico, figura di riferimento e fonte d’ispirazione per il progetto. A lui è dedicata la Felice Veneziani Scholarship, istituita nel 2022, che ha già permesso a diversi studenti meritevoli di vivere un’esperienza di studio internazionale. Da quella prima borsa di studio è nata una visione più ampia: costruire un ecosistema di opportunità concrete per i giovani, con un approccio etico, sostenibile e profondamente umano.
Tella Academy nasce dalla convinzione che partire, formarsi e tornare con uno sguardo nuovo su se stessi e sul mondo sia un’esperienza trasformativa, che dovrebbe essere accessibile a tutti. Per questo promuoviamo borse di studio personalizzate, progetti formativi nelle scuole e percorsi su misura, in collaborazione con aziende, enti educativi e partner culturali che credono nel valore dell’educazione come strumento di equità e cambiamento.


Insieme per il futuro
Iscriviti all’Associazione e diventa socio sostenendo i giovani talenti.

Un futuro che si costruisce passo dopo passo
“Ogni giovane, a prescindere dalla sua condizione di partenza, merita l’opportunità di esplorare il mondo, costruire il proprio futuro e sentirsi parte di qualcosa di più grande”
Enrico Zoppi – Presidente Tella Academy


In Tella Academy crediamo che ogni studente abbia un potenziale unico. Il nostro impegno non si limita a finanziare un viaggio o un corso: ci dedichiamo a creare un percorso di crescita completo, che unisce competenze accademiche, esperienze professionali e sviluppo personale. Ogni borsa di studio rappresenta un ponte tra il presente e il futuro, un investimento concreto nelle nuove generazioni che saranno i protagonisti del cambiamento.
Il nostro lavoro non si ferma alla selezione degli studenti. Li accompagniamo prima, durante e dopo l’esperienza, offrendo supporto costante e un network di partner pronti ad accoglierli. Questo approccio garantisce che ogni ragazzo e ragazza non solo viva un’esperienza internazionale, ma torni arricchito, più sicuro di sé e pronto a contribuire in modo positivo alla società.
Le persone dietro la missione
Il nostro team di fondatori
Tella Academy è nata dall’impegno e dalla visione di un gruppo di professionisti con esperienze internazionali nel campo dell’educazione, della mobilità e del sociale.
Enrico Zoppi
Presidente – Gestione e Sviluppo Ass.ne
BioFondatore e Presidente di Tella Academy, da oltre vent’anni lavoro nel settore della mobilità internazionale e dello study abroad. Nel 2004 ho co-fondato EazyCity, realtà che ha accolto migliaia di studenti e giovani professionisti in Irlanda e in Europa, e nel 2024 ho contribuito a fondare The Learning Abroad Co.. Ho sempre creduto nel valore delle esperienze formative all’estero come strumenti di crescita personale e professionale, e da anni mi impegno a sostenere i giovani attraverso borse di studio, come la Felice Veneziani Scholarship. Desidero ampliare questo impegno, creando nuove opportunità per ragazzi e ragazze di talento e a chi non ha sufficienti mezzi economici ma grandi ambizioni.
Prof.ssa Leonella Ferrarini
Rapporti con gli istituti scolastici
BioInsegnante di Inglese con la quale ho (Enrico Zoppi) collaborato per anni nell’organizzazione di tirocini presso strutture ricettive in Irlanda per gli studenti dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera di San Benedetto del Tronto. Oggi in pensione, Leonella vanta una notevole esperienza nella scrittura di progetti e nella partecipazione a bandi europei.
Marco De La Pierre
Coordinamento formativo
BioDocente presso diverse università internazionali a Firenze e Roma, co-fondatore e CEO di DotFlorence Srl, web agency fiorentina. Marco è un professionista riconosciuto nei settori del web marketing turistico, dell’hospitality management e dello study abroad. È inoltre autore della guida Study Abroad in Florence.
Andrea Presutto
Rapporti istituzionali
BioSi è distinto per l’impegno nel creare ponti tra comunità, cultura ed istituzioni, portando sempre competenza e passione. Ha maturato una lunga esperienza internazionale tra Inghilterra, Irlanda, Messico e Stati Uniti, in ambito culturale, turistico e nell’organizzazione di eventi. Crede nella cultura, nel turismo e nella formazione come strumenti fondamentali di crescita personale e collettiva.
Prof.ssa Costanza Lopez
Coordinamento borse di studio
BioProfessionista appassionata di comunicazione strategica e formazione, con una consolidata esperienza nella gestione di progetti internazionali, nell’insegnamento e nel mentoring di studenti italiani e internazionali, soprattutto in contesti universitari e in programmi di studio all’estero (Erasmus+). Docente di Comunicazione, Comunicazione Interculturale, nonché formatrice in percorsi di Career Coaching per studenti universitari e Conflict Management per giovani professionisti. Co-fondatrice dell’associazione culturale Irlanda Italiana, con sede delle attività in Irlanda.
Prof.ssa Beatrice Lella
Selezione borsisti
BioBeatrice ha una grande esperienza nella progettazione di programmi formativi e oggi, oltre all’attività di docente presso l’Istituto Tecnico, Professionale e Turistico Porro di Pinerolo, seleziona i borsisti della borsa di studio Felice Veneziani, finora sponsorizzata da EazyCity e The Learning Abroad Co., che con Tella Academy vogliamo far crescere ancora di più.
Insieme per il futuro
Collaboriamo con aziende, fondazioni e istituzioni che condividono i nostri valori. Diventa partner e sostieni i giovani talenti.
