Torna Indietro

Soft Skills – 6 – Collaborazione

Tella Academy

06 collaborazione

Le Tella Cards nascono per portare nelle scuole (e presto anche online con l’app Tella Play) un modo nuovo e interattivo di allenare le soft skills.
Ogni carta è un punto di partenza per una riflessione, un confronto in classe o una sfida personale.

06 collaborazione

Durante le attività Tella, gli studenti pescano una carta, leggono la domanda e riflettono insieme, trasformando la teoria in esperienza diretta.
All’interno dell’app, ogni carta diventa una micro-esperienza formativa: un mini-gioco con domande, punteggi, fonti e approfondimenti per continuare a crescere anche fuori dall’aula.

Ecco un esempio tratto dalla carta Collaborazione, una competenza fondamentale per lavorare insieme, unire le energie e raggiungere obiettivi che da soli sarebbe difficile ottenere.👇

Intro:
“Da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano.”

Domanda:
Quando una collaborazione funziona davvero?

a) Quando tutti pensano allo stesso modo
b) Quando c’è ascolto, fiducia e obiettivi comuni
c) Quando uno solo prende le decisioni


Mostra risposta

Risposta corretta: ✅ b) Collaborare significa unire energie diverse per raggiungere un obiettivo condiviso.

Spunto di riflessione:
Una squadra funziona quando ogni voce è ascoltata e valorizzata. La collaborazione riguarda il “come” ci ascoltiamo, ci supportiamo e costruiamo insieme, mentre il teamwork riguarda il “cosa” facciamo e come organizziamo i ruoli: quando relazione e organizzazione si incontrano, il gruppo funziona davvero.

📚 Fonte: Università Binghamton University – School of Management

Approfondisci: 

Fonte 1: Università Binghamton University – School of Management

Punti principali della ricerca

  • Collaborazione tra team diversi migliora l’allineamento
    Quando un responsabile (in questo caso il CIO, Chief Information officer, “un facilitatore”) facilita la comprensione reciproca tra team IT e team business, si riesce ad allineare meglio tecnologia e strategia aziendale. 
  • Leadership ibrida: trasformazionale (Motiva, Ispira, da senso al lavoro, ma c’è confusione) + transazionale (dà obiettivi chiari, distribuisce i ruoli, verifica i progressi ma con meno entusiasmo)
    I leader più efficaci sanno ispirare una visione comune (stile trasformazionale) e allo stesso tempo dare obiettivi chiari e riconoscere il contributo delle persone (stile transazionale). Le due dimensioni non si sostituiscono, ma si completano.
  • Mantenere le competenze specifiche + condividere conoscenza
    È importante che ogni team mantenga le proprie competenze specialistiche, ma anche che si crei una “conoscenza comune” per facilitare la collaborazione.

Punteggio +10 punti ❤️

Badge: Raggiungi 60 punti 🎯 → conquista il badge Mind Champion 🧠
Arriva a 90 punti per diventare un vero Mind Explorer 🚀
Completa il percorso a 120 punti per diventare il Mind Boss 👑”